prodotti
notizie dettagliate
Casa > Notizie >
Cesti per Trattamento Termico
eventi
Contattaci
Ms. Juliet Zhu
86-130-93023772
Contattaci ora

Cesti per Trattamento Termico

2025-11-04
Latest company news about Cesti per Trattamento Termico

Cesti per trattamenti termici: Resistenza alle alte temperature + resistenza strutturale, consentendo una movimentazione stabile dei pezzi nei processi di trattamento termico automobilistico/aerospaziale

Cestelli per trattamento termico: la definizione del prodotto principale, che si riferisce a contenitori portanti specializzati (tipicamente strutture a griglia, a telaio o a rete) progettati per operazioni di trattamento termico: componenti critici che trattengono, trasportano e proteggono i pezzi durante i cicli di riscaldamento, tempra, ricottura, cementazione o rinvenimento. A differenza dei normali cestelli in acciaio al carbonio, i cestelli per trattamento termico sono ottimizzati per le esigenze di "stabilità alle alte temperature + carichi pesanti" delle industrie automobilistica, aerospaziale e degli stampi, dove la resistenza alla deformazione termica e la lunga durata sono ugualmente fondamentali. Sono realizzati principalmente con leghe resistenti al calore, come 2520 (Cr25Ni20), 304 (1Cr18Ni9Ti) o ZG35Cr24Ni7SiN, adattati a diversi requisiti di temperatura e carico.

Prestazioni principali:Resistenza alle alte temperature

La capacità distintiva dei cestelli per trattamento termico risiede nella resistenza ad ambienti termici estremi, un requisito fondamentale per i processi in cui le temperature spesso superano gli 800°C. La loro resistenza alle alte temperature è determinata dalla composizione del materiale e dalla stabilità microstrutturale:
  • Ampia adattabilità alla temperatura: Materiali diversi coprono un'ampia gamma operativa. Ad esempio, la lega 2520 (Cr25Ni20) resiste a temperature continue fino a 1200°C, mentre l'acciaio inossidabile 304 resiste fino a 800°C, superando di gran lunga il normale acciaio al carbonio (che si ammorbidisce e si deforma sopra i 600°C).
  • Forte resistenza all'ossidazione: Le leghe resistenti al calore formano una pellicola di ossido densa e aderente (ad es. Cr₂O₃, Al₂O₃) sulla superficie. Questa pellicola previene l'ossidazione interna del metallo anche in aria ad alta temperatura o atmosfere controllate, con un tasso di perdita di ossido inferiore a 0,1 mm/anno per 2520 cestelli con riscaldamento ciclico a 1000°C (rispetto a 0,5 mm/anno per cestelli in acciaio bassolegato).
  • Resistenza alla deformazione termica: L'alto contenuto di nichel-cromo mantiene la rigidità strutturale del cestello alle alte temperature. Ad esempio, i cestelli 2520 mostrano una deformazione permanente inferiore al 2% dopo oltre 500 cicli di calore, evitando la collisione del pezzo o il disallineamento causato dalla deformazione.

Prestazioni principali: resistenza strutturale e capacità di carico

Per trasportare in sicurezza i pezzi (spesso del peso di 100-500 kg per cestello), i cestelli per il trattamento termico combinano la robustezza del materiale con un design strutturale ottimizzato:
  • Ritenzione della resistenza alle alte temperature: Le leghe resistenti al calore mantengono una significativa resistenza alla trazione a temperature elevate. La lega 2520, ad esempio, ha una resistenza alla trazione di ~520 MPa a temperatura ambiente e mantiene ~300 MPa a 1000°C, sufficiente per supportare pezzi pesanti come alberi a gomiti automobilistici o blocchi di stampi senza piegarsi.
  • Design strutturale rinforzato: I punti chiave di sollecitazione (ad esempio bordi, angoli, supporti inferiori) sono rinforzati con piastre o traverse ispessite. I cestelli a rete utilizzano griglie esagonali o quadrate (apertura 5–20 mm) per bilanciare la capacità di carico e la penetrazione del calore, impedendo lo scivolamento di piccoli pezzi e garantendo al tempo stesso un riscaldamento uniforme.
  • Lunga durata di servizio ciclica: A differenza dei normali cestelli in acciaio al carbonio saldato (che si rompono dopo 50–100 cicli di calore), i cestelli in lega resistente al calore resistono a 500–1000 cicli. Ciò riduce la frequenza di sostituzione del cestello, fondamentale per le linee di produzione continue nelle fabbriche automobilistiche.

Risolvere i principali punti critici nel settore del trattamento termico

La sinergia tra resistenza alle alte temperature e resistenza strutturale affronta due sfide principali nelle operazioni di trattamento termico:
  • Evitare difetti di qualità del pezzo: I cestelli comuni si deformano alle alte temperature, causando collisioni, graffi o spostamenti dei pezzi, con conseguenti errori dimensionali (ad esempio, deviazioni di 0,1–0,5 mm negli ingranaggi automobilistici). La struttura stabile dei cestelli per il trattamento termico garantisce la precisione del posizionamento del pezzo, riducendo la percentuale di difetti del 30–50%.
  • Minimizzazione dei tempi di fermo produzione: La sostituzione frequente di cestelli di bassa qualità interrompe i processi continui di trattamento termico (ad esempio, una fabbrica di componenti per automobili può chiudere 4-6 volte all'anno per la sostituzione dei cestelli in acciaio al carbonio). I cestelli in lega resistente al calore riducono la frequenza di sostituzione a 1-2 volte l'anno, risparmiando oltre 80 ore di inattività all'anno.
  • Garantire un trattamento termico uniforme: Il design della rete e del telaio consente un flusso d'aria e una circolazione del calore senza ostacoli attorno ai pezzi in lavorazione, riducendo le differenze di temperatura nel cestello a meno di 5°C (rispetto a 10–15°C per i cestelli con fondo solido). Ciò garantisce durezza e microstruttura costanti nei pezzi lavorati in batch.

Materiali comuni perCesti per trattamenti termici

Diversi materiali vengono selezionati in base alla temperatura del processo, al peso del pezzo e alle condizioni ambientali:
Grado materiale Proprietà chiave Vantaggi Scenari applicativi tipici
2520 (Cr25Ni20) Resistenza al calore ≤1200°C, eccellente resistenza all'ossidazione Gestisce temperature ultra elevate, lunga durata Tempra di alberi motore automobilistici, ricottura di stampi di grandi dimensioni
304 (1Cr18Ni9Ti) Resistenza al calore ≤800°C, buona resistenza alla corrosione Conveniente, adatto a temperature medie Cementazione di piccole parti, rinvenimento del pezzo in acciaio inossidabile
ZG35Cr24Ni7SiN Resistenza al calore ≤1100°C, elevata resistenza agli shock termici Resiste al raffreddamento/riscaldamento rapido, elevata resistenza Invecchiamento di pezzi aerospaziali, tempra di stampi a caldo

Ulteriori vantaggi perIndustrie del trattamento termico

Oltre alle prestazioni termiche e strutturali fondamentali, i cestelli per il trattamento termico offrono vantaggi specifici del settore:
  • Resistenza alla fatica da caldo freddo: Resistono a cicli ripetuti di riscaldamento ad alta temperatura (ad esempio, 1000°C) e raffreddamento rapido (ad esempio, acqua a 20°C), evitando fessurazioni causate da stress termico. I cestelli 304, ad esempio, sopportano oltre 500 cicli di caldo freddo senza danni.
  • Facile pulibilità: La loro superficie liscia (lucidata o pallinata) impedisce l'adesione delle scaglie di ossido sul pezzo. Le incrostazioni possono essere rimosse con un semplice lavaggio con acqua ad alta pressione, eliminando la necessità di frequenti molature manuali e riducendo gli interventi di manutenzione del 40%.
  • Progettazione personalizzabile: I cestelli possono essere adattati alle forme del pezzo da lavorare, ad esempio lunghi fori a forma di striscia per gli assali automobilistici (per evitare il rotolamento) o telai chiusi per componenti aerospaziali fragili (per evitare collisioni). Ciò migliora l'efficienza di caricamento del 20–30% rispetto ai cestelli standard.
  • Efficienza dei costi totale: Sebbene i costi iniziali dei materiali siano 2-3 volte superiori a quelli dell'acciaio al carbonio, la loro durata di servizio 3-5 volte più lunga (15-20 anni per 2520 cestelli) riduce i costi totali di proprietà del 50% in 10 anni.

Scenari applicativi tipici

I cestelli per trattamento termico sono indispensabili nei processi di trattamento termico ad alta richiesta:
  • Industria automobilistica: Cestelli a griglia per cementazione e tempra ingranaggi/alberi a gomiti; cestelli a telaio per la tempra degli anelli dei cuscinetti (garantendo una durezza uniforme); cestelli personalizzati per i nuclei dei motori dei veicoli elettrici (evitando danni allo strato isolante).
  • Industria aerospaziale: Cestelli ZG35Cr24Ni7SiN ad alta resistenza per l'invecchiamento ad alta temperatura di parti in lega di titanio (resistenza a 1100°C); cestelli 304 resistenti alla corrosione per il trattamento della soluzione solida dei componenti in lega di alluminio (prevenendo la contaminazione della superficie).
  • Industria degli stampi: Cestelli 2520 per carichi pesanti per stampi per lavorazioni a caldo 调质 (tempra e rinvenimento), che supportano blocchi di stampi da 500 kg senza deformazioni; cestelli in rete per la ricottura degli stampi a freddo (garantendo un raffreddamento uniforme).
  • Macchinari generali: Cestelli in rete a piccola apertura per la tempra in lotti di dispositivi di fissaggio; cestelli a telaio di grandi dimensioni per la ricottura di tubi/barre in acciaio (massimizzazione del volume di carico).
In questi scenari, i cestelli per il trattamento termico rispondono direttamente alla duplice esigenza distabilità termica(resistenza alle alte temperature) eaffidabilità operativa(resistenza strutturale), rendendoli il componente preferito per garantire qualità ed efficienza costanti nei processi critici di trattamento termico nei settori automobilistico, aerospaziale e degli stampi.
E-mail: cast@ebcastings.com
prodotti
notizie dettagliate
Cesti per Trattamento Termico
2025-11-04
Latest company news about Cesti per Trattamento Termico

Cesti per trattamenti termici: Resistenza alle alte temperature + resistenza strutturale, consentendo una movimentazione stabile dei pezzi nei processi di trattamento termico automobilistico/aerospaziale

Cestelli per trattamento termico: la definizione del prodotto principale, che si riferisce a contenitori portanti specializzati (tipicamente strutture a griglia, a telaio o a rete) progettati per operazioni di trattamento termico: componenti critici che trattengono, trasportano e proteggono i pezzi durante i cicli di riscaldamento, tempra, ricottura, cementazione o rinvenimento. A differenza dei normali cestelli in acciaio al carbonio, i cestelli per trattamento termico sono ottimizzati per le esigenze di "stabilità alle alte temperature + carichi pesanti" delle industrie automobilistica, aerospaziale e degli stampi, dove la resistenza alla deformazione termica e la lunga durata sono ugualmente fondamentali. Sono realizzati principalmente con leghe resistenti al calore, come 2520 (Cr25Ni20), 304 (1Cr18Ni9Ti) o ZG35Cr24Ni7SiN, adattati a diversi requisiti di temperatura e carico.

Prestazioni principali:Resistenza alle alte temperature

La capacità distintiva dei cestelli per trattamento termico risiede nella resistenza ad ambienti termici estremi, un requisito fondamentale per i processi in cui le temperature spesso superano gli 800°C. La loro resistenza alle alte temperature è determinata dalla composizione del materiale e dalla stabilità microstrutturale:
  • Ampia adattabilità alla temperatura: Materiali diversi coprono un'ampia gamma operativa. Ad esempio, la lega 2520 (Cr25Ni20) resiste a temperature continue fino a 1200°C, mentre l'acciaio inossidabile 304 resiste fino a 800°C, superando di gran lunga il normale acciaio al carbonio (che si ammorbidisce e si deforma sopra i 600°C).
  • Forte resistenza all'ossidazione: Le leghe resistenti al calore formano una pellicola di ossido densa e aderente (ad es. Cr₂O₃, Al₂O₃) sulla superficie. Questa pellicola previene l'ossidazione interna del metallo anche in aria ad alta temperatura o atmosfere controllate, con un tasso di perdita di ossido inferiore a 0,1 mm/anno per 2520 cestelli con riscaldamento ciclico a 1000°C (rispetto a 0,5 mm/anno per cestelli in acciaio bassolegato).
  • Resistenza alla deformazione termica: L'alto contenuto di nichel-cromo mantiene la rigidità strutturale del cestello alle alte temperature. Ad esempio, i cestelli 2520 mostrano una deformazione permanente inferiore al 2% dopo oltre 500 cicli di calore, evitando la collisione del pezzo o il disallineamento causato dalla deformazione.

Prestazioni principali: resistenza strutturale e capacità di carico

Per trasportare in sicurezza i pezzi (spesso del peso di 100-500 kg per cestello), i cestelli per il trattamento termico combinano la robustezza del materiale con un design strutturale ottimizzato:
  • Ritenzione della resistenza alle alte temperature: Le leghe resistenti al calore mantengono una significativa resistenza alla trazione a temperature elevate. La lega 2520, ad esempio, ha una resistenza alla trazione di ~520 MPa a temperatura ambiente e mantiene ~300 MPa a 1000°C, sufficiente per supportare pezzi pesanti come alberi a gomiti automobilistici o blocchi di stampi senza piegarsi.
  • Design strutturale rinforzato: I punti chiave di sollecitazione (ad esempio bordi, angoli, supporti inferiori) sono rinforzati con piastre o traverse ispessite. I cestelli a rete utilizzano griglie esagonali o quadrate (apertura 5–20 mm) per bilanciare la capacità di carico e la penetrazione del calore, impedendo lo scivolamento di piccoli pezzi e garantendo al tempo stesso un riscaldamento uniforme.
  • Lunga durata di servizio ciclica: A differenza dei normali cestelli in acciaio al carbonio saldato (che si rompono dopo 50–100 cicli di calore), i cestelli in lega resistente al calore resistono a 500–1000 cicli. Ciò riduce la frequenza di sostituzione del cestello, fondamentale per le linee di produzione continue nelle fabbriche automobilistiche.

Risolvere i principali punti critici nel settore del trattamento termico

La sinergia tra resistenza alle alte temperature e resistenza strutturale affronta due sfide principali nelle operazioni di trattamento termico:
  • Evitare difetti di qualità del pezzo: I cestelli comuni si deformano alle alte temperature, causando collisioni, graffi o spostamenti dei pezzi, con conseguenti errori dimensionali (ad esempio, deviazioni di 0,1–0,5 mm negli ingranaggi automobilistici). La struttura stabile dei cestelli per il trattamento termico garantisce la precisione del posizionamento del pezzo, riducendo la percentuale di difetti del 30–50%.
  • Minimizzazione dei tempi di fermo produzione: La sostituzione frequente di cestelli di bassa qualità interrompe i processi continui di trattamento termico (ad esempio, una fabbrica di componenti per automobili può chiudere 4-6 volte all'anno per la sostituzione dei cestelli in acciaio al carbonio). I cestelli in lega resistente al calore riducono la frequenza di sostituzione a 1-2 volte l'anno, risparmiando oltre 80 ore di inattività all'anno.
  • Garantire un trattamento termico uniforme: Il design della rete e del telaio consente un flusso d'aria e una circolazione del calore senza ostacoli attorno ai pezzi in lavorazione, riducendo le differenze di temperatura nel cestello a meno di 5°C (rispetto a 10–15°C per i cestelli con fondo solido). Ciò garantisce durezza e microstruttura costanti nei pezzi lavorati in batch.

Materiali comuni perCesti per trattamenti termici

Diversi materiali vengono selezionati in base alla temperatura del processo, al peso del pezzo e alle condizioni ambientali:
Grado materiale Proprietà chiave Vantaggi Scenari applicativi tipici
2520 (Cr25Ni20) Resistenza al calore ≤1200°C, eccellente resistenza all'ossidazione Gestisce temperature ultra elevate, lunga durata Tempra di alberi motore automobilistici, ricottura di stampi di grandi dimensioni
304 (1Cr18Ni9Ti) Resistenza al calore ≤800°C, buona resistenza alla corrosione Conveniente, adatto a temperature medie Cementazione di piccole parti, rinvenimento del pezzo in acciaio inossidabile
ZG35Cr24Ni7SiN Resistenza al calore ≤1100°C, elevata resistenza agli shock termici Resiste al raffreddamento/riscaldamento rapido, elevata resistenza Invecchiamento di pezzi aerospaziali, tempra di stampi a caldo

Ulteriori vantaggi perIndustrie del trattamento termico

Oltre alle prestazioni termiche e strutturali fondamentali, i cestelli per il trattamento termico offrono vantaggi specifici del settore:
  • Resistenza alla fatica da caldo freddo: Resistono a cicli ripetuti di riscaldamento ad alta temperatura (ad esempio, 1000°C) e raffreddamento rapido (ad esempio, acqua a 20°C), evitando fessurazioni causate da stress termico. I cestelli 304, ad esempio, sopportano oltre 500 cicli di caldo freddo senza danni.
  • Facile pulibilità: La loro superficie liscia (lucidata o pallinata) impedisce l'adesione delle scaglie di ossido sul pezzo. Le incrostazioni possono essere rimosse con un semplice lavaggio con acqua ad alta pressione, eliminando la necessità di frequenti molature manuali e riducendo gli interventi di manutenzione del 40%.
  • Progettazione personalizzabile: I cestelli possono essere adattati alle forme del pezzo da lavorare, ad esempio lunghi fori a forma di striscia per gli assali automobilistici (per evitare il rotolamento) o telai chiusi per componenti aerospaziali fragili (per evitare collisioni). Ciò migliora l'efficienza di caricamento del 20–30% rispetto ai cestelli standard.
  • Efficienza dei costi totale: Sebbene i costi iniziali dei materiali siano 2-3 volte superiori a quelli dell'acciaio al carbonio, la loro durata di servizio 3-5 volte più lunga (15-20 anni per 2520 cestelli) riduce i costi totali di proprietà del 50% in 10 anni.

Scenari applicativi tipici

I cestelli per trattamento termico sono indispensabili nei processi di trattamento termico ad alta richiesta:
  • Industria automobilistica: Cestelli a griglia per cementazione e tempra ingranaggi/alberi a gomiti; cestelli a telaio per la tempra degli anelli dei cuscinetti (garantendo una durezza uniforme); cestelli personalizzati per i nuclei dei motori dei veicoli elettrici (evitando danni allo strato isolante).
  • Industria aerospaziale: Cestelli ZG35Cr24Ni7SiN ad alta resistenza per l'invecchiamento ad alta temperatura di parti in lega di titanio (resistenza a 1100°C); cestelli 304 resistenti alla corrosione per il trattamento della soluzione solida dei componenti in lega di alluminio (prevenendo la contaminazione della superficie).
  • Industria degli stampi: Cestelli 2520 per carichi pesanti per stampi per lavorazioni a caldo 调质 (tempra e rinvenimento), che supportano blocchi di stampi da 500 kg senza deformazioni; cestelli in rete per la ricottura degli stampi a freddo (garantendo un raffreddamento uniforme).
  • Macchinari generali: Cestelli in rete a piccola apertura per la tempra in lotti di dispositivi di fissaggio; cestelli a telaio di grandi dimensioni per la ricottura di tubi/barre in acciaio (massimizzazione del volume di carico).
In questi scenari, i cestelli per il trattamento termico rispondono direttamente alla duplice esigenza distabilità termica(resistenza alle alte temperature) eaffidabilità operativa(resistenza strutturale), rendendoli il componente preferito per garantire qualità ed efficienza costanti nei processi critici di trattamento termico nei settori automobilistico, aerospaziale e degli stampi.
E-mail: cast@ebcastings.com
Mappa del sito |  Politica sulla privacy | La Cina va bene. Qualità colata della lega di nichel Fornitore. 2018-2025 Eternal Bliss Alloy Casting & Forging Co.,LTD. Tutti. Tutti i diritti riservati.