Bulloni ad alta resistenzasono elementi di fissaggio realizzati in acciaio ad alta resistenza e possiedono elevata resistenza alla trazione e allo snervamento. Sono utilizzati principalmente in applicazioni che sopportano carichi pesanti o richiedono una resistenza e una sicurezza di connessione estremamente elevate, come nelle strutture in acciaio degli edifici, nei ponti, nei macchinari e nell'industria automobilistica. Il loro design mira a ottenere un'aderenza perfetta e una trasmissione affidabile della forza tra i componenti collegati attraverso l'elevata resistenza dei loro materiali e un preciso controllo del precarico.
La differenza essenziale trabulloni ad alta resistenzae bulloni ordinari:
Le differenze fondamentali tra i due si riflettono in tre aspetti: proprietà dei materiali, principi di carico e scenari applicativi. Sono i seguenti:
Diverse resistenze dei materiali
I bulloni ordinari sono tipicamente realizzati in acciaio a basso tenore di carbonio (come Q235) o in acciaio a medio tenore di carbonio. Hanno una bassa resistenza alla trazione (generalmente ≤400MPa) e una resistenza allo snervamento ancora inferiore (≤235MPa). Trasmettono principalmente i carichi attraverso forze di taglio o di trazione all'interno del gambo del bullone.
Bulloni ad alta resistenzasono realizzati in acciaio legato ad alta resistenza (come 40Cr, 20MnTiB, ecc.). Dopo il trattamento termico (tempra e rinvenimento), possono raggiungere resistenze alla trazione superiori a 800MPa (i gradi comuni includono 8.8 con una resistenza alla trazione di ≥800MPa e 10.9 con una resistenza alla trazione di ≥1000MPa). Anche la loro resistenza allo snervamento è molto più alta di quella deibulloniordinari (8.8 con una resistenza allo snervamento di ≥640MPa e 10.9 con una resistenza allo snervamento di ≥900MPa), consentendo loro di sopportare precarichi e carichi di lavoro maggiori. Diversi principi di carico
Bulloni ordinari: "Il precarico" non è generalmente enfatizzato durante il collegamento. Invece, l'attenzione principale è sull'aderenza tra il gambo del bullone e il foro (un'aderenza con gioco o una transizione). La forza viene trasmessa attraverso il taglio sul gambo o la compressione sulle parti collegate. Essenzialmente, "il carico viene applicato al gambo."
Bulloni ad alta resistenza: Durante il collegamento, è necessario applicare un precarico specifico utilizzando uno strumento come una chiave dinamometrica. Questo crea un attrito significativo tra le parti collegate, con la maggior parte del carico trasmesso attraverso l'attrito (un collegamento di tipo attrito). Anche nelle connessioni di tipo compressione, il precarico può ridurre il carico effettivo sul gambo del bullone. Essenzialmente, "l'attrito è primario, con il carico del gambo come fattore secondario."
Diversi scenari applicativi
Bulloni ordinari: Adatti per applicazioni con carichi bassi e bassi requisiti di resistenza alla connessione (come mobili, attrezzature leggere e dispositivi di fissaggio temporanei). Non è richiesto un rigoroso controllo della coppia durante l'installazione e possono essere smontati ripetutamente.
Bulloni ad alta resistenza:Utilizzati in applicazioni con carichi elevati, vibrazioni frequenti e requisiti di sicurezza estremamente elevati (come connessioni trave-colonna in strutture in acciaio, giunti di ponti e apparecchiature per turbine eoliche). Il precarico deve essere controllato in base alle specifiche (utilizzando metodi di coppia o angolo di rotazione) durante l'installazione e, nella maggior parte dei casi, il riutilizzo è vietato per prevenire lo sbiadimento del precarico e l'affaticamento del materiale. Diversi processi di fabbricazione
Bulloni ordinari:Il processo di lavorazione è semplice e vengono generalmente utilizzati direttamente dopo la formatura a freddo, senza trattamento termico (o solo semplice ricottura).
Bulloni ad alta resistenza:Subiscono un rigoroso trattamento termico (tempra e rinvenimento) per migliorare la resistenza e la tenacità del materiale e ottenere una maggiore precisione della filettatura (per evitare la perdita di precarico a causa di difetti della filettatura durante l'installazione).
In breve, i bulloni ordinari sono elementi di fissaggio "passivi al carico", mentre i bulloni ad alta resistenza sono connettori chiave che "controllano attivamente" la forza. I primi si basano sulla propria resistenza per "sopportare" il carico, mentre i secondi si basano sull'attrito generato dal precarico per "bloccare" il carico. Questa è la differenza più fondamentale tra i due.
In breve, i bulloni ordinari sono elementi di fissaggio "caricati passivamente", mentre i bulloni ad alta resistenza sono connettori chiave che "controllano attivamente la forza" - i primi si basano sulla propria resistenza per "sopportare" il carico, mentre i secondi si basano sull'attrito formato dalla forza di pre-serraggio per "bloccare" il carico. Questa è la differenza più essenziale tra i due.
Email:cast@ebcastings.com
Bulloni ad alta resistenzasono elementi di fissaggio realizzati in acciaio ad alta resistenza e possiedono elevata resistenza alla trazione e allo snervamento. Sono utilizzati principalmente in applicazioni che sopportano carichi pesanti o richiedono una resistenza e una sicurezza di connessione estremamente elevate, come nelle strutture in acciaio degli edifici, nei ponti, nei macchinari e nell'industria automobilistica. Il loro design mira a ottenere un'aderenza perfetta e una trasmissione affidabile della forza tra i componenti collegati attraverso l'elevata resistenza dei loro materiali e un preciso controllo del precarico.
La differenza essenziale trabulloni ad alta resistenzae bulloni ordinari:
Le differenze fondamentali tra i due si riflettono in tre aspetti: proprietà dei materiali, principi di carico e scenari applicativi. Sono i seguenti:
Diverse resistenze dei materiali
I bulloni ordinari sono tipicamente realizzati in acciaio a basso tenore di carbonio (come Q235) o in acciaio a medio tenore di carbonio. Hanno una bassa resistenza alla trazione (generalmente ≤400MPa) e una resistenza allo snervamento ancora inferiore (≤235MPa). Trasmettono principalmente i carichi attraverso forze di taglio o di trazione all'interno del gambo del bullone.
Bulloni ad alta resistenzasono realizzati in acciaio legato ad alta resistenza (come 40Cr, 20MnTiB, ecc.). Dopo il trattamento termico (tempra e rinvenimento), possono raggiungere resistenze alla trazione superiori a 800MPa (i gradi comuni includono 8.8 con una resistenza alla trazione di ≥800MPa e 10.9 con una resistenza alla trazione di ≥1000MPa). Anche la loro resistenza allo snervamento è molto più alta di quella deibulloniordinari (8.8 con una resistenza allo snervamento di ≥640MPa e 10.9 con una resistenza allo snervamento di ≥900MPa), consentendo loro di sopportare precarichi e carichi di lavoro maggiori. Diversi principi di carico
Bulloni ordinari: "Il precarico" non è generalmente enfatizzato durante il collegamento. Invece, l'attenzione principale è sull'aderenza tra il gambo del bullone e il foro (un'aderenza con gioco o una transizione). La forza viene trasmessa attraverso il taglio sul gambo o la compressione sulle parti collegate. Essenzialmente, "il carico viene applicato al gambo."
Bulloni ad alta resistenza: Durante il collegamento, è necessario applicare un precarico specifico utilizzando uno strumento come una chiave dinamometrica. Questo crea un attrito significativo tra le parti collegate, con la maggior parte del carico trasmesso attraverso l'attrito (un collegamento di tipo attrito). Anche nelle connessioni di tipo compressione, il precarico può ridurre il carico effettivo sul gambo del bullone. Essenzialmente, "l'attrito è primario, con il carico del gambo come fattore secondario."
Diversi scenari applicativi
Bulloni ordinari: Adatti per applicazioni con carichi bassi e bassi requisiti di resistenza alla connessione (come mobili, attrezzature leggere e dispositivi di fissaggio temporanei). Non è richiesto un rigoroso controllo della coppia durante l'installazione e possono essere smontati ripetutamente.
Bulloni ad alta resistenza:Utilizzati in applicazioni con carichi elevati, vibrazioni frequenti e requisiti di sicurezza estremamente elevati (come connessioni trave-colonna in strutture in acciaio, giunti di ponti e apparecchiature per turbine eoliche). Il precarico deve essere controllato in base alle specifiche (utilizzando metodi di coppia o angolo di rotazione) durante l'installazione e, nella maggior parte dei casi, il riutilizzo è vietato per prevenire lo sbiadimento del precarico e l'affaticamento del materiale. Diversi processi di fabbricazione
Bulloni ordinari:Il processo di lavorazione è semplice e vengono generalmente utilizzati direttamente dopo la formatura a freddo, senza trattamento termico (o solo semplice ricottura).
Bulloni ad alta resistenza:Subiscono un rigoroso trattamento termico (tempra e rinvenimento) per migliorare la resistenza e la tenacità del materiale e ottenere una maggiore precisione della filettatura (per evitare la perdita di precarico a causa di difetti della filettatura durante l'installazione).
In breve, i bulloni ordinari sono elementi di fissaggio "passivi al carico", mentre i bulloni ad alta resistenza sono connettori chiave che "controllano attivamente" la forza. I primi si basano sulla propria resistenza per "sopportare" il carico, mentre i secondi si basano sull'attrito generato dal precarico per "bloccare" il carico. Questa è la differenza più fondamentale tra i due.
In breve, i bulloni ordinari sono elementi di fissaggio "caricati passivamente", mentre i bulloni ad alta resistenza sono connettori chiave che "controllano attivamente la forza" - i primi si basano sulla propria resistenza per "sopportare" il carico, mentre i secondi si basano sull'attrito formato dalla forza di pre-serraggio per "bloccare" il carico. Questa è la differenza più essenziale tra i due.
Email:cast@ebcastings.com